GLI ARTISTI:
Anandita Basu, Qawwali, Bhajan (India) - Anton Pivovarov, Sax (Ucraina) - Carlo Gizzi, Pianoforte (Italia) - Dhananjay Dhumal,Tastiera, Harmonium (India) - Didier Lamothe, Fisarmonica (Francia) - Elisabeth e Emanuel Schulz, Cantautori (Austria)- Galina Pivovarova, Pianoforte (Ucraina) -Lou Hio Mei, Ballerina, coreografa (Macao) - Kinga Malec, Ballerina Khatak (Polonia)- Kirsten Ehrlich, Spettacolo di strada (Germania) - Leo Vertunni, Sitar (Italia)- Mahua Mukherjee, Cantante classica indiana (India)- Manish Madankar, Tabla (India) - Oxana Tchijevskaia, Pianoforte jazz (Russia) - Percussion Orchestra, Damiano Stabile - Ruslan Pashynskyi, Polistrumentista, compositore (Ucraina) - Sanchita Banerjee, Ballerina Odissi (India) - Santa Cecilia, Duo folk (Norvegia) - Shakthidhar, Flauto indiano Bansuri (India) - Tico de Paula, Chitarra (Brasile) - Valeria Vespaziani, Ballerina Bharata Natyam (Italia) Vilamba, gruppo folk irlandese (Irlanda-Italia) - Victor Vertunni, Cantautore (Regno Unito
Laboratori
Sahaja Yoga - Meditazione
Tai Chi
Ingeresso gratuito,
sono gradite donazioni volontarie con Paypal:
https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=RGKH9AE2E5RTG
Oppure bonifico:
Theatre of Eternal Values APS
BPER BANCA IBAN: IT72N0538748710000042201991
BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX
Entry is free of charge, but voluntary donations are welcome
https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=RGKH9AE2E5RTG
Organizzatori
Il TEV (Theatre of Eternal Values International aps-ets) è una compagnia teatrale internazionale fondata nel 1996, voluta e ispirata da Shri Mataji, che nella sua vita straordinaria ha sempre dato molta importanza alle arti: ha costituito accademie, scritto musiche, testi e poesie, diretto e composto alcune opere teatrali.
La compagnia dalla sua fondazione è diretta da Victor Vertunni e organizza tournée in tutto il mondo portando in scena lavori originali che esprimono valori universali al di là delle barriere politiche, sociali e geografiche (Theatreofeternalvalues.com).
Sahaja Yoga aps è l’Associazione di Promozione Sociale che diffonde in Italia il metodo di meditazione sviluppato da Shri Mataji Nirmala Devi in India a partire dal 1970, oggi praticato in oltre cento Paesi del mondo e scelto come partner ufficiale dell’Unesco Center for Peace (Sahajayoga.it).
MUSICA
MAHUYA MUKHERJEE
Mahuya Mukherjee possiede una voce potente e melodiosa, ideale per gli stili Khayal e Thumri della musica indostana. Si è formata sotto la guida di grandi maestri come Ajay Chakrabarty ji, Smt. Shipra Basu, Vidushi Sanjukta Ghosh ji e Pandit Shantanu Bhattachryaa ji. La sua musicalità si distingue per una dolcezza tonale combinata con vitalità ed emozione, rendendo le sue interpretazioni uniche.
Mahuya si è esibita in prestigiosi concerti in tutto il mondo, tra cui il Sunaad Festival (Punjab), il Naina Devi Festival (Nainital) e l’Akheel Bharatiya Sangeet Sammelan (Katni, M.P.). È una performer regolare di ALL INDIA RADIO e un'artista accreditata dell'Indian Council for Cultural Relations (ICCR).
Come fondatrice della “Swar Arpan” Foundation, Mahuya si dedica con passione alla diffusione della musica classica indiana in patria e all'estero, ispirando e formando nuove generazioni di musicisti.
La sua interpretazione di brani ragas ha tenuto il pubblico ipnotizzato e ha ottenuto molti apprezzamenti e riconoscimenti in tutto il mondo.
https://www.facebook.com/share/mLYf7H8K2XSYaN8e/?mibextid=qi2Omg
https://youtube.com/@theshrutialaankar?si=dPdn8B-gG-tQ_M_X
DIDIER LAMOTHE
Nato nel sud della Francia, Didier Lamothe è un polistrumentista virtuoso che suona fisarmonica, armonica, tastiere, batteria e percussioni. Dopo aver studiato armonia, arrangiamento e strumentazione a Parigi, ha intrapreso una carriera musicale eclettica, esibendosi da solo, in gruppi e registrando per vari artisti.
Didier ha collaborato con il Theatre of Eternal Values, componendo e suonando la musica per spettacoli teatrali come Il malato immaginario. Ha condiviso il palco con il jazzista Bernard Lubat e la sua passione per la musica latina lo ha portato a suonare con gruppi brasiliani e argentini. Scrive e compone canzoni per bambini e spettacoli che combinano chansons e improvvisazioni. È un compositore prolifico, che sa offrire un'esperienza musicale unica e in grado di celebrare la diversità nel panorama artistico contemporaneo.
http://didierlamothe.blogspot.com
SHAKTHIDHAR
Shakthidhar è un rinomato musicista di Baansuri, il flauto indiano. Formatosi con famosi maestri indiani (come Pt. K S Naik, Pt. Prabhakar Dhakde e Pt. Rajendra Prasanna) ha vinto numerosi premi tra cui il 1° premio al concorso musicale dell'Università di Bangalore (1997, 1998) e al concorso All India Flute (2001). Dal 1998 si è esibito in tutto il mondo e ha partecipato a reality show musicali come "Star Singer" e "Amul Sangeeth Mahayudh".
È stato in tournée in tutto il mondo per concerti, workshop e masterclass e si è esibito in varie produzioni teatrali presso la National School of Drama di Nuova Delhi e ha lavorato come docente di musica presso la British School di Nuova Delhi. Fornisce inoltre servizi di consulenza alla società di software musicale Swarsystems, in Svizzera, che rappresenta uno standard industriale per la campionatura dei timbri degli strumenti musicali indiani.
http://www.shakthidhar.com
https://youtube.com/@shakthiflute?si=5a9xmBdDd5_3bY7O
CARLO GIZZI
Carlo Gizzi suona il pianoforte classico e modern. Svolge attività concertistica che spazia dalla musica classica, etnica, jazz, moderna e d'improvvisazione con numerose e importanti collaborazioni, come pianista, compositore e direttore d'orchestra.
Ha lavorato come arrangiatore e compositore per colonne sonore.Ha pubblicato diversi brani di composizioni da camera e per pianoforte con l'editore Musicians and Producers Edition. Dal 2017 collabora con ALTOPIANO STUDIO per le pubblicità sociali di famosi marchi di moda.
È direttore musicale del TEV-INTERNATIONAL (Teatro dei Valori Eterni) e direttore della Divine Symphony Orchestra.
http://www.carlogizzi.com
https://www.facebook.com/profile.php?id=100042244075096
https://www.instagram.com/carlogizzimusic?igsh=emxyMGpkcW85YW5s&utm_source=qr
https://youtube.com/@carlogizzi?si=39IqXumrgwr-qFk1
https://open.spotify.com/artist/5mYIHa59TOE8g5u62oGZYS?si=LPLTRf9TQ1y1IawiM0LYyw
ANTON PYVOVAROV
Anton Pyvovarov è un sassofonista e compositore ucraino, influenzato dalla musica classica, jazz e popolare. Ha iniziato a suonare il sassofono a undici anni, registrando il suo primo album a diciannove anni. Ha partecipato a festival jazz internazionali e programmi televisivi in Ucraina. Nel 2007 ha ottenuto una borsa di studio per la New School University di New York, dove ha studiato con Chico Hamilton. Vive in Austria, dove si esibisce, scrive musica per ensemble e media elettronici, e i suoi brani per Big Band sono stati nominati per premi internazionali di composizione.
https://soundcloud.com/antonjazzsax
https://antonpyvovarov.bandcamp.com/album/selected-works
LEO VERTUNNI
Leo Vertunni è un sitarista italiano di origine inglese. Si esibisce regolarmente in Europa e negli Stati Uniti e ha suonato anche in Messico, Colombia, Benin, Cina e India. Leo si è laureato in Storia e Civiltà Orientali presso l'Università di Bologna e ha conseguito un Master in Music Performance presso la SOAS University of London nel 2017. Dal 2019 è docente presso il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza.
Ha prodotto programmi radiofonici dedicati alla musica indiana per la radio nazionale italiana e svizzera (RAI, RSI). Ha tenuto lezioni-dimostrazioni in diverse istituzioni come l'Accademia Santa Cecilia (Roma), l'Accademia Penderecki (Cracovia), il museo Mudec (Milano).
Leo è musicista di sessione per produzioni musicali mainstream come Mace (Universal), Colapesce Dimartino (Sony music).
https://www.instagram.com/leo.vertunni/
https://www.youtube.com/@ulibos
MANISH MADANKAR
Esperto musicista della tabla, uno dei più antichi strumenti indiani, Manish Madankar ha suonato in India, Europa, Cina, Singapore, Russia, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Svizzera e Malta. Percussionista versatile, si esibisce come solista e accompagnatore in danza, musica vocale, fusion, orchestrale e Bollywood. Ha studiato con i maestri Pandit Sandesh Popatkar e Pandit Yogesh Samsi. Ha conseguito un master e un post-master in tabla presso l'Università Indira Kala Sangit di Khairagarh. Riconosciuto come "Approved Artist" dal governo indiano (2016), è esaminatore e professore esterno di teoria musicale e tabla presso l'Università di Mumbai. Ora vive a Roma, dove tiene masterclass di tabla e ritmi Hindustani. Ha collaborato con il maestro di sarod Ken Zuckerman e la band world fusion Indialucia.
https://www.facebook.com/share/zi84YeUPW3c4CM4J/?mibextid=LQQJ4d
https://www.instagram.com/manish.madankar21?igsh=MWcwczFsa29iaDU0Zg%3D%3D&utm_source=qr
https://youtube.com/@manishmadankar8442?si=yt8vucK3DRuUHN83
DHANANJAY RAMBHAU DHUMAL
Dhananjay Rambhau Dhumal, nato nel 1975 a Bhagur Maharashtra, è un rinomato musicista e direttore musicale nell'industria cinematografica. È noto per la sua versatilità nella direzione musicale e nella musica classica alla tastiera, oltre che come virtuoso di armonium e tabla. Attraverso la pratica regolare della musica e la meditazione di Sahaja Yoga dal 1993, ha arricchito le sue creazioni musicali con vibranti tonalità spirituali.
https://www.instagram.com/dhananjaydhumal_official/?locale=sl
https://www.facebook.com/dhananjay.dhumal.75
ANANDITA BASU
Anandita Basu, artista riconosciuta nel mondo della musica Sufi e qawwali, proviene da Kolkata, India e ha suonato in oltre 30 paesi. Ha lavorato anche nella musica fusion con artisti come Miguel Czachowski, Kavita Krishnamurti, Juan Sebastián Monsalve e altri, e ha registrato con gruppi molto rinomati come Indialucia, Curupira Trio, Soplo de Vida e altri.
La sua arte è apparsa in TV, radio, giornali e riviste ed è stata riconosciuta anche come direttrice di molte forme di musica, compositrice e arrangiatrice. Ha lavorato come docente di musica e danza indiana all'Università Javeriana di Bogotà, in Colombia, ed è fondatrice e direttrice della Fondazione Kalakendra of India, che promuove la cultura indiana nel mondo.
La sua musica, chiamata Sahaja Sufi Music, offre un'esperienza musicale unica e spirituale.
http://www.ananditabasu.com
http://www.fundacionkalakendra.com
https://www.instagram.com/ananditabasuofficial/
RUSLAN PASHYNSKYI
Ruslan Pashynskyi è un pedagogo musicale e multi-strumentista (sassofoni, clarinetto, flauti etnici, pianoforte) attivo nei generi classico, jazz e world music. Ha lavorato come insegnante, arrangiatore e direttore musicale presso la Scuola d'Arte e l'Università Nazionale di Cultura e Arti di Kiev, promuovendo la cultura jazz con vari progetti. Dal 2007, residente in Italia, continua a insegnare educazione musicale nelle scuole e università, realizzando progetti come "Sounds and Rhythms" e "OM-S" (Spontaneous Music Orchestra).
https://www.ruslanpashynskyi.com/about.html
VILAMBA
La musica dei VILAMBA è un mix di country, folk e irlandese. "VILAMBA" è una parola sanscrita e significa "lo spazio tra i pensieri", un concetto fondamentale per la meditazione. Il primo album dei Vilamba, Dangerous Game, è stato pubblicato nel marzo 2011. Il settimo album uscirà quest'estate. Negli ultimi dieci anni hanno tenuto più di 100 concerti con tournée in Europa e in India.
https://www.facebook.com/VilamBand
https://www.instagram.com/vilambaband/
https://www.youtube.com/channel/UCfKWnglBx6nRa4DziisffrQ
https://open.spotify.com/artist/3m7g0SOLG6JQyIwDrBfZ6M
ELIEM - Emanuel ed Elisabeth Schulz
Il duo austriaco Emanuel ed Elisabeth Schulz crea musica incantevole con una miscela di melodie di ispirazione pop, testi sentiti e armonie accattivanti. Un viaggio armonioso nelle loro anime artistiche. Il CD Eliem - The Album; è stato pubblicato nel 2017 da Casa Madre (Culture of the Spirit Label).
Elisabeth ed Emanuel Schulz collaborano anche in altri progetti: Feelharmonia - musica di guarigione: seminari di musicoterapia che combinano il “Metodo dell’archetipo musicale” con la musicoterapia vocale indiana per il quale hanno composto nuova musica che si collega ai nostri archetipi interiori, ai chakra, agli elementi e alle qualità dei pianeti.
https://music.apple.com/at/album/the-album/1320042334
https://open.spotify.com/intl-de/album/58dCXxgELpqjC9joQhEpH0
www.schulz-archetype-music.com
VICTOR VERTUNNI
Musicista, attore, cantautore, Victor si è esibito in tutta Europa, Cina, India, Turchia e Stati Uniti, con la sua compagnia teatrale (Theatre of Eternal Values) e con la sua band di familiari e amici (Voice of the Deep). Nel 2019 è uscito il suo terzo album, Children Of The Future Age, con la band Voice of the Deep e prodotto da Leo Vertunni.
L’arte di Victor Vertunni è un viaggio poetico nel cuore di se stessi e del mondo attraverso la musica.
https://www.victorvertunni.com/#top
SANTA CECILIE
Santa Cecilie è una cantante e cantautrice di Bergen, Norvegia.
Dai testi introspettivi e fortemente riflessivi, le sue canzoni sono sia moderne che tradizionali con ritmi melodici e meditativi, fortemente influenzati dalla musica tradizionale scandinava e indiana.
Come artista Cecilie vuole essere veicolo di speranza e ispirazione a creare.
Con lei sul palco c'è il suo collaboratore e chitarrista Ketil Fersum. La voce e il fraseggio raro e sincero, combinati con il suono delle due chitarre, creano un'atmosfera incantevole e intensa.
https://www.fajomusic.com/2022/03/30/santa-cecilie/
https://www.facebook.com/santacecilie
https://www.instagram.com/santacecilie_artist?igsh=MTU3N2dwZmd2Y3ZnMA==
https://youtube.com/channel/UCJOkGSBW53g8GsfkWwOg0wA?si=KIbBGcaojRacmPkz
https://open.spotify.com/artist/6W0SjSSgiHGukvBCa0Wk2C
MIGUEL CZACHOWSKI
Eccezionale virtuoso della chitarra flamenca, compositore, pubblicista, produttore musicale e architetto, Miguel Czachowski ha lavorato come insegnante di chitarra in India, dove ha imparato a suonare il sitar, lo strumento a corde tradizionale indiano.
Vincitore di numerosi premi internazionali, pubblica articoli in molte riviste in lingua polacca e inglese e insegna presso la Facoltà di Musicologia dell'Università Jagellonica e l'Accademia di Musica di Cracovia, dove è dottorando.
Con il gruppo Indialucia, porta nel mondo la fusione di flamenco e sonorità indiane.
https://www.facebook.com/miguel.czachowski
http://www.instagram.com/miguel_czachowski
http://www.youtube.com/miguelcz
http://www.indialucia.com/
DAMIANO STABILE
Damiano Stabile, percussionista di origine calabrese, ha girato il mondo per oltre dieci anni (Africa, Medio Oriente, Sud America) come ricercatore di musica etnica. Ha studiato al DAMS musica di Bologna ed al CPM di Milano, è stato membro dell’Accademia do Ritmo Afroeira di Bologna e si è esibito con numerose formazioni musicali.
Da tanti anni conduce “L’Orchestra delle percussioni”, laboratori per adulti e bambini finalizzati a dimostrare come sia possibile creare una vera e propria orchestra usando soltanto strumenti a percussione, andando oltre l’idea secondo cui nei gruppi musicali la sezione percussiva debba essere affidata ad una sola persona (generalmente un batterista). Ispirati alle culture musicali dell’Africa e del Sud America, in cui proliferano i gruppi composti solo ed esclusivamente da numerosi e semplici strumenti a percussione, questi laboratori mirano a creare un intreccio musicale collettivo, basato sull’ascolto dell’altro e la non prevaricazione: ognuno con il proprio strumento, eseguendo semplici parti musicali, collabora all’espressione di vere e proprie armonie percussive molto complesse nel loro insieme.
GIANNI ROSSI
Gianni Rossi, pavese di nascita, è un compositore/arrangiatore polistrumentista, che si è specializzato nel suono del “Brac”, uno strumento tradizionale a corde Balcano.
Dopo un periodo vicino alla musica rock, in cui suona negli stessi circuiti musicali di gruppi come Marlene Kunz e Afterhours, si concentra sul Brac e sulla musica tradizionale Indiana e sull’improvvisazione, formando gli Open Circle con cui propone brani tradizionali indiani, “bahajans” in versione strumentale aprendosi alla spontanea improvvisazione durante le esibizioni dal vivo. Nel 2023 viene invitato a suonare a New Delhi, per il Centenario della nascita di Shri Mataji, la fondatrice di Sahaja Yoga e nel successivo tour “We Are One” in India. Nel marzo del 2024 partecipa al tour con Anandita Basu in Brasile.
Gianni Rossi continua a collaborare con artisti di tutto il mondo e a suonare in tours volti alla diffusione della realizzazione del sé e degli insegnamenti di Shri Mataji Nirmala Devi.
DANZA
LOU HIO MEI
Lou Hio Mei, artista, coreografa e danzatrice, si ispira alla cultura contemporanea e a quella tradizionale, fondendo insieme Oriente e Occidente. Fortemente intrise dei colori della Cina, le sue creazioni esplorano l'applicazione pratica del corpo nella danza, combinando video e immagini. Attraverso la danza e l’osservazione dei diversi spazi e ambienti in cui il corpo si muove, Hio Mei vuole esprimere “un mondo spirituale cosmico e vasto” che si inserisce nella bellezza contemporanea attraverso l'immaginazione e la creatività.
Si è laureata presso l'Accademia di danza di Pechino con un master in coreografia di danza e direzione di ricerca teorica e si è specializzata in coreografia di danza presso l'Università Normale di Tianjin.
Ha ricevuto il sostegno della Fondazione per lo sviluppo culturale di Macao e di Four-Dimensional Space per creare opere personali di teatrodanza. Tra i suoi lavori, Shakti of Life (2021) Blooming (2022) e Body Travel (2023).
https://meitheatre.mystrikingly.com
https://www.instagram.com/hiomei_/
https://www.youtube.com/@MeiDance_Studio
SANCHITA BANERJEE
Danzatrice Odissi di fama mondiale e discepola dei maestri Kelucharan Mohapatra e Sujata Mohapatra, Sanchita Banerjee è un'artista riconosciuta dal Consiglio Indiano per le Relazioni Culturali e si è esibita regolarmente in India e all'estero. Ha ricevuto una borsa di studio per la sua ricerca sulla somiglianza tra la danza Odissi e le sculture Odisha. Coreografa e danzatrice di eccellenza in progetti internazionali e Broadway è stata premiata a livello nazionale e mondiale.
https://youtu.be/vqnrK7j7e70?feature=shared
VALERIA VESPAZIANI
Valeria Vespaziani è una danzatrice di Bharatanatyam che affascina il pubblico con la sua grazia e precisione. Ha studiato in India con maestri di fama internazionale e si è laureata in danza classica nel genere Kathak presso il Conservatorio di Vicenza "A. Pedrollo", nel Dipartimento di Musiche e Tradizioni extraeuropee.
La danza di Valeria Vespaziani fonde l'arte tradizionale indiana con il suo stile unico, creando spettacoli coinvolgenti che trascendono i confini.
https://youtu.be/d8HkyAf7r-I?feature=shared
KINGA MALEC
Kinga Malec è una danzatrice polacca di danze indiane e direttore artistico dell'IPCC (Indo-Polish Cultural Committee).
Si esibisce in numerosi spettacoli in Polonia e all'estero come ballerina solista e membro del Mohini Dance Group. Ha partecipato a vari eventi culturali e festival della cultura indiana e ha danzato in concerti con musica dal vivo con artisti come Sandesh Popatkar, Avaneendra Sheolikar, Miguel Czachowski e il suo ensemble di flamenco-indiano Indialucia. Con il suo maestro Nirupama Rajendra ha avuto il privilegio di esibirsi su piattaforme internazionali come Samarpana - The Asian Festival of Classical Dance a Singapore nel 2014 e durante molti festival in India. Viene regolarmente invitata a esibirsi in vari programmi organizzati dall'Ambasciata indiana, dall'IPCC e in programmi della TV polacca ("Ballando con le stelle 2017") e della radio. Ha vinto l'European Next Bollywood Dance Star Contest 2015 a Francoforte in Germania, giudicata dal leggendario coreografo Saroj Khan. Kinga Malec è anche istruttrice di danza in diverse scuole di Varsavia e in numerosi workshop nel Paese e all'estero.
Kinga.malec.dance
KingaMalecDancer
https://www.facebook.com/KingaMalecDancer