ALL events >>

CULTURE OF THE SPIRIT FESTIVAL

August 2025

26 Jul 2025

26 Jul 2025 - 27 Jul 2025

Albera Ligure

Ingresso gratuito

Profili Artisti – Culture of the Spirit Festival

INDIALUCIA

Flamenco e musica classica Indiana / World

Indialucia è un progetto musicale internazionale che fonde il flamenco con la musica classica indiana. Creato dal chitarrista Miguel Czachowski, il gruppo include musicisti da India, Polonia, Italia e Spagna, offrendo un dialogo musicale interculturale che unisce sitar, chitarra flamenca, tabla, jazz e danza. Con due album pluripremiati e tournée in oltre 30 paesi, Indialucia ha collaborato con grandi maestri come Vishwa Mohan Bhatt e L. Subramaniam. A Culture of the Spirit, ci accompagneranno in un viaggio tra ritmi coinvolgenti e spiritualità universale. Membri: Miguel Czachowski (chitarra), Leo Vertunni (sitar), Manish Madankar (tabla).

OPEN CIRCLE

Balkan Fusion

Open Circle è una band internazionale che riunisce musicisti da Italia, India, Francia, Inghilterra e Belgio. La loro musica è una potente fusione di sonorità balcaniche, nord africane e indiane. Strumenti etnici come il brač, la dotara, la darbuka, il cajón e il djembe dialogano con chitarra e basso in un intreccio ritmico travolgente. Le loro performance sono un invito alla danza e alla trance musicale, con melodie ipnotiche che trascendono i confini culturali. Open Circle è un’esplosione di energia e multiculturalità, una celebrazione vibrante della musica come linguaggio universale.

ANANDITA BASU
Sufi e Qawwali  / India

Anandita Basu è una delle voci più conosciute della musica Sufi e Qawwali. Originaria di Kolkata, India, ha portato la sua arte in oltre 30 paesi, collaborando con artisti internazionali e gruppi come Indialucia e Curupira Trio. Fondatrice della Fondazione Kalakendra, promuove la cultura indiana nel mondo. Direttrice, compositrice e docente di musica e danza, ha insegnato all'Università Javeriana di Bogotá. La sua Sahaja Sufi Music unisce spiritualità e suono in un’esperienza mistica e coinvolgente.

http://www.ananditabasu.com
http://www.fundacionkalakendra.com
https://www.instagram.com/ananditabasuofficial/

ANTON PYVOVAROV
Jazz sax / Ukraine

Anton Pyvovarov è un sassofonista ucraino con uno stile che abbraccia il jazz, la classica e la musica popolare. Inizia giovanissimo a suonare il sax, registrando il suo primo album a soli 19 anni. Dopo una borsa di studio per la New School di New York, studia con il leggendario Chico Hamilton. Attualmente vive in Austria, dove si dedica alla composizione per ensemble e media elettronici. I suoi lavori per Big Band hanno ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.
https://soundcloud.com/antonjazzsax
https://antonpyvovarov.bandcamp.com/album/selected-works

CARLO GIZZI
Piano / Italia

Carlo Gizzi è pianista, compositore e direttore d'orchestra, attivo nella musica classica, jazz, etnica ed elettronica. Ha collaborato con ensemble e studi per colonne sonore, pubblicando brani da camera per Musicians and Producers Edition. È direttore musicale del Theatre of Eternal Values e della Divine Symphony Orchestra. Con uno stile che unisce radici classiche e slanci innovativi, la sua musica si distingue nella scena contemporanea per raffinatezza e originalità.

http://www.carlogizzi.com
https://www.facebook.com/profile.php?id=100042244075096
https://www.instagram.com/carlogizzimusic?igsh=emxyMGpkcW85YW5s&utm_source=qr
https://youtube.com/@carlogizzi?si=39IqXumrgwr-qFk1
https://open.spotify.com/artist/5mYIHa59TOE8g5u62oGZYS?si=LPLTRf9TQ1y1IawiM0LYyw

CHIARA DI BENEDETO
Violoncellista – Italia

Chiara Di Benedetto è una musicista di formazione classica che ha collaborato con numerose orchestre, tra cui l’Orchestra Bruni, la CM Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Asti e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, partecipando anche al 65° e 66° Festival di Sanremo. Apprezzata per versatilità e sensibilità interpretativa, affianca all’attività sinfonica importanti progetti nel panorama pop italiano. Collabora attivamente con il bassista e produttore Guido Guglielminetti e, dal 2019, accompagna il cantautore Ultimo in tutti i suoi tour negli stadi d’Italia. La sua esperienza unisce rigore classico e apertura alla scena contemporanea, rendendola una presenza musicale capace di attraversare generi e palcoscenici con naturalezza.

DHANANJAY DHUMAL
Harmonium & keyboard virtuoso / India

Dhananjay Dhumal è un compositore e tastierista indiano attivo nell'industria musicale e cinematografica. Virtuoso di harmonium e tabla, unisce tecnica e ispirazione spirituale, praticando Sahaja Yoga dal 1993. Le sue composizioni, permeate da profondità interiore, riflettono un forte legame tra musica classica indiana e spiritualità. La sua esperienza include la direzione musicale per film, concerti e spettacoli in tutta l’India.

https://www.instagram.com/dhananjaydhumal_official/?locale=sl
https://www.facebook.com/dhananjay.dhumal.75

DIDIER LAMOTHE
ACCORDION / FRANCE

Didier Lamothe, polistrumentista francese, è noto per la sua maestria con fisarmonica, armonica e percussioni. Formatosi a Parigi in armonia e arrangiamento, ha collaborato con il jazzista Bernard Lubat e gruppi latini e argentini. Ha composto per il Theatre of Eternal Values e realizzato spettacoli per bambini. Le sue esibizioni fondono improvvisazione, chanson e influenze globali in un’esperienza musicale poetica e vivace.

http://didierlamothe.blogspot.com

GIANNI ROSSI
BRAC BALCANICO

Gianni Rossi, compositore e polistrumentista pavese, ha fatto del brač balcanico la voce distintiva del suo universo musicale. Dopo esperienze nella scena rock italiana, si è dedicato alla musica tradizionale indiana e all'improvvisazione. Ha fondato il gruppo Open Circle e si è esibito in India e Brasile in tournée dedicate alla spiritualità e alla musica meditativa. Le sue performance fondono devozione, tecnica e libertà espressiva, offrendo un suono universale e senza confini.

ISAAC PEÑA GONZÁLEZ

Isaac Peña González, percussionista eclettico di Siviglia, unisce flamenco, jazz, rock e ritmi afro-caraibici. Maestro di cajón, ha collaborato con artisti come Jorge Pardo e Papa Levante, fondando la scuola di musica e yoga 'Spacio y Ritmo'. La sua energia sul palco è contagiosa e le sue performance fondono tecnica e anima, radicate nella tradizione e aperte alla sperimentazione.

https://youtu.be/0y3O-9dJL24?si=p3WN2BFck14jaU8j&t=48

JEREMY CLANCY

Cantautore Pop / UK

Jeremy Clancy è un cantautore e video maker britannico che porta sul palco uno stile pop spirituale, autentico e vibrante. Le sue esibizioni sono un invito al cuore, dove testi profondi si intrecciano con melodie luminose e coinvolgenti. La voce calda e la presenza sincera rendono i suoi concerti momenti di connessione e ispirazione. Jeremy condivide la sua musica come strumento di elevazione e riflessione, con uno stile diretto, accessibile e universale.

https://youtu.be/2RAHA354kpI?si=IlqdEl6J7HFoX-8H&t=1242

KIURELI

fisarmonicista e cantautore / Finlandia

Kiureli è un fisarmonicista e cantautore originario di East Helsinki, noto per il suo stile cosmopolita e l’energia contagiosa. Con oltre trent’anni di carriera e concerti in 21 paesi, ha creato progetti unici come Shava (fusion finlandese-punjabi), Space Habib e Bollywood KaBOOM!. La sua musica attraversa i confini tra folk nordico, elettronica e ritmi asiatici, offrendo performance vivaci, sorprendenti e profondamente ispirate allo spirito universale.
https://kiureli.com/media

https://www.instagram.com/ziureli/

LAURA DITTA
Cantautrice – Italia / Russia

Laura Ditta è una cantautrice italo-russa attiva sulla scena musicale milanese. Fortemente influenzata dal jazz, unisce sonorità classiche e contemporanee in un repertorio che include brani originali e arrangiamenti ricercati. Le sue canzoni nascono da una scrittura intima e raffinata, in cui testi evocativi si intrecciano a melodie profonde e strutture armoniche complesse. Con una voce calda e una presenza scenica autentica, Laura guida il pubblico in un viaggio musicale emotivo e sincero. La sua arte è un ponte tra culture, generazioni e linguaggi musicali diversi.

LEO VERTUNNI
Sitar / Italia

Leo Vertunni è un sitarista italo-britannico che si esibisce in tutto il mondo, con una formazione accademica in civiltà orientali e musica classica indiana. Docente al Conservatorio di Vicenza, ha collaborato con radio, musei e istituzioni culturali in Europa e India.  Ha collaborato con radio nazionali (RAI, RSI) e istituzioni culturali come l’Accademia di Santa Cecilia, l’Accademia Penderecki e il museo Mudec. Oltre alla carriera accademica e concertistica, è attivo come musicista di sessione in produzioni musicali mainstream con artisti come Mace (Universal) e Colapesce Dimartino (Sony Music).https://www.instagram.com/leo.vertunni/
https://www.youtube.com/@ulibos

MAGDALENA MALEC
Clavicembalo, organo e pianoforte storico / Polonia

Magdalena Malec è una concertista e docente internazionale, specializzata in strumenti a tastiera storici: clavicembalo, organo e fortepiano. Formata in Polonia, Finlandia, Italia e Svizzera, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Bach Prize al Concorso di Lipsia. Dal 2015 al 2023 ha insegnato clavicembalo alla Schola Cantorum Basiliensis, accanto ad Andrea Marcon. Si esibisce regolarmente in Europa, Israele e Canada, sia come solista sia con ensemble e orchestre. Le sue interpretazioni uniscono rigore filologico e sensibilità contemporanea, rendendo vive le opere del repertorio antico. Con passione e competenza, Magdalena porta la bellezza della musica storica a un pubblico moderno e trasversale.

MAHUYA MUKHERJEE
Canto classico indostano / India

Mahuya Mukherjee è una raffinata interprete di musica classica indostana, specializzata negli stili Khayal e Thumri. Formata con grandi maestri come Ajay Chakrabarty ji e Sanjukta Ghosh ji, si distingue per dolcezza tonale, intensità espressiva e una voce capace di incantare. Si è esibita in prestigiosi festival in India e all’estero, ed è artista accreditata dell’ICCR e All India Radio. Attraverso la sua fondazione Swar Arpan, promuove la tradizione classica indiana con passione e dedizione.

https://www.facebook.com/share/mLYf7H8K2XSYaN8e/?mibextid=qi2Omg

https://youtube.com/@theshrutialaankar?si=dPdn8B-gG-tQ_M_X

MANISH MADANKAR
Tabla / India

Manish Madankar è un maestro della tabla, la cui carriera lo ha portato dall’India sui palchi di tutta Europa e Asia. Ha accompagnato danzatori, musicisti classici e progetti fusion, collaborando con artisti come Ken Zuckerman e Indialucia. Riconosciuto dal governo indiano, insegna teoria musicale e tabla presso l'Università di Mumbai. Oggi vive a Roma, dove conduce masterclass e seminari, diffondendo la tradizione percussiva dell’India con competenza e passione.

https://www.facebook.com/share/zi84YeUPW3c4CM4J/?mibextid=LQQJ4d
https://www.instagram.com/manish.madankar21?igsh=MWcwczFsa29iaDU0Zg%3D%3D&utm_source=qr
https://youtube.com/@manishmadankar8442?si=yt8vucK3DRuUHN83


MIGUEL CZACHOWSKI
Flamenco / Polonia

Miguel Czachowski è chitarrista flamenco, compositore e fondatore del gruppo Indialucia. Polacco di origini, ha vissuto e insegnato in India, dove ha studiato il sitar. È docente universitario e pubblicista, con dottorato in musicologia. La sua musica fonde flamenco e tradizioni indiane con virtuosismo e originalità, conquistando pubblico e critica in oltre 30 paesi. Con Indialucia promuove un dialogo musicale che celebra l’unione tra culture e spiritualità sonora.

https://www.facebook.com/miguel.czachowski
http://www.instagram.com/miguel_czachowski
http://www.youtube.com/miguelcz
http://www.indialucia.com/

OXANA CHIZHEVSKAYA
Jazz / Russia

Oxana Chizhevskaya è una pianista e cantante jazz. Laureata con lode in pianoforte e canto jazz al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, si è formata con grandi nomi come Barry Harris, Bob Stoloff e Greg Yasinitsky. Il suo stile unisce jazz e canto classico indiano Dhrupad, esplorando territori sonori originali e interculturali. Ha composto per il Teatro Michelemma e per Ramayana, spettacolo del Theatre of Eternal Values. Dal 2012 collabora con Miguel Czachowski nel progetto Indialucia, e insegna improvvisazione jazz alla Nirmal Arts Academy. Con il suo Oxana Latin Trio ha calcato palchi jazz in Italia e Slovenia, fondendo jazz, influenze etniche e improvvisazione.

RUSLAN PASHYNSKYI
Jazz /Ukraine

Ruslan Pashynskyi è un compositore e polistrumentista ucraino, attivo tra jazz, classica e world music. Suona sassofoni, clarinetto, flauti etnici e pianoforte. Insegna in Italia e ha fondato progetti come OM-S (Spontaneous Music Orchestra), promuovendo l'improvvisazione e l'educazione musicale come esperienza collettiva. La sua musica unisce culture e linguaggi con spirito creativo.

https://www.ruslanpashynskyi.com/about.html

SANTA CECILIA
Folk Pop / Norvegia

Santa Cecilie è una cantante e cantautrice originaria di Bergen, Norvegia. Le sue canzoni, ispirate alla musica tradizionale scandinava e indiana, uniscono melodie meditative a testi introspettivi e profondi. La sua voce limpida e il fraseggio autentico danno vita a un sound intimo e senza tempo. Con il chitarrista Ketil Fersum, suo collaboratore sul palco, crea atmosfere intense e suggestive, in cui tradizione e ispirazione si fondono. La sua musica è un invito a riconnettersi con sé stessi e con ciò che ispira a creare.

https://www.fajomusic.com/2022/03/30/santa-cecilie/

https://www.facebook.com/santacecilie

https://www.instagram.com/santacecilie_artist?igsh=MTU3N2dwZmd2Y3ZnMA==

https://youtube.com/channel/UCJOkGSBW53g8GsfkWwOg0wA?si=KIbBGcaojRacmPkz

https://open.spotify.com/artist/6W0SjSSgiHGukvBCa0Wk2C

SERGIO OTERO KSILOCO
Mimo / Venuzuela

Sergio Otero “Ksiloco” è un artista venezuelano con una formazione internazionale in mimo, clown, teatro di strada, musicoterapia e terapia della risata. Allievo di Marcel Marceau e Jango Edwards, ha creato un linguaggio scenico che fonde comicità, poesia del corpo e suono. Attivo in Europa e nelle Americhe, ha collaborato con UNICEF e fondazioni educative, portando il teatro anche nelle scuole. Performer del Theatre of Eternal Values, propone spettacoli e laboratori che uniscono espressione fisica e benessere emotivo. Presenta ad Armonia Mundi uno spettacolo di narrazione orale ispirato a miti e leggende degli indigeni venezuelani, in sintonia con lo spirito del festival: un invito all’ascolto profondo e al dialogo tra culture attraverso il gesto, la voce e il cuore.

https://ksilocoteatro.wordpress.com/

TATIANA SAMOYLOVA-RAFF
Soprano Lirico / Russia

Tatiana Samoylova-Raff è un soprano lirico russo con una carriera internazionale iniziata all'Accademia Gnessin di Mosca. Si è esibita in teatri di Russia, India, Italia, Germania e Austria, spaziando tra bel canto e repertori tradizionali. Parallelamente alla carriera artistica, insegna canto e partecipa a progetti interculturali che uniscono opera, gospel e spiritualità musicale.


VILAMBA
Folk irlandese (Irlanda-Italia)

La musica dei VILAMBA è un mix di country, folk e irlandese.
"VILAMBA" è una parola sanscrita e significa "lo spazio tra i pensieri", un concetto fondamentale per la meditazione. 
Il primo album dei Vilamba, Dangerous Game, è stato pubblicato nel marzo 2011. 
Il settimo album uscirà quest'estate
Negli ultimi dieci anni hanno tenuto più di 100 concerti con tournée in Europa e in India.

https://vilamba.weebly.com/
https://www.facebook.com/VilamBand
https://www.instagram.com/vilambaband/
https://www.youtube.com/channel/UCfKWnglBx6nRa4DziisffrQ
https://open.spotify.com/artist/3m7g0SOLG6JQyIwDrBfZ6M

SHAKTHIDHAR

Bansuri Flauto  / India

Shakthidhar è un virtuoso del bansuri, il flauto classico indiano. Allievo di grandi maestri, ha vinto numerosi premi ed è attivo dal 1998 in concerti, spettacoli teatrali e programmi televisivi. Ha insegnato musica alla British School di Nuova Delhi e collabora con Swarsystems in Svizzera. Il suo suono incanta per profondità, raffinatezza e capacità evocativa.

http://www.shakthidhar.com
https://youtube.com/@shakthiflute?si=5a9xmBdDd5_3bY7O

VICTOR VERTUNNI
Cantautore, attore – Regno Unito

Victor Vertunni è un attore e cantautore che intreccia musica, poesia e teatro in un percorso artistico profondamente ispirato all’opera visionaria di William Blake. Con la compagnia Theatre of Eternal Values ha portato in scena spettacoli in tutta Europa, India, Cina, Turchia e Stati Uniti. Parallelamente, si esibisce con familiari e amici, con cui ha pubblicato tre album. L’ultimo, Children of the Future Age (2019), è prodotto da Leo Vertunni e ispirato direttamente ai versi di Blake. Le sue canzoni, ricche di spiritualità e forza poetica, sono viaggi interiori che invitano all’ascolto e alla trasformazione. 

https://www.victorvertunni.com/

VINA
Musica nomade – Dotara / Asia – Europa – Africa

Vina è un musicista errante, la cui musica fluttua tra culture, territori e tradizioni. Le sue melodie, sospese tra Oriente e Occidente, fondono elementi del blues indiano, iraniano, turco e africano in un linguaggio sonoro universale e senza tempo. Il suo strumento prediletto è il dotara, antico liuto a pizzico dell’Asia meridionale, affine al sarod, che conferisce alle sue composizioni una trama ricca, ipnotica e profondamente risonante. Vina cerca il suono nel silenzio, esplora percorsi musicali non battuti e invita l’ascoltatore a un viaggio interiore che trascende i confini geografici e culturali. La sua arte è un invito all’ascolto profondo e alla scoperta.

DANZA

HIO MEI LOU
Danza –  Fusion Cinese / Macao

Hio Mei Lou è coreografa e danzatrice che fonde culture orientali e occidentali in creazioni visive e poetiche. Nata a Macao, ha studiato coreografia all’Accademia di danza di Pechino e all’Università Normale di Tianjin. Attraverso opere come 'Shakti of Life' e 'Body Travel', esplora la spiritualità attraverso il movimento e l’immaginazione, con un linguaggio corporeo profondamente radicato nella tradizione e nel presente.

https://meitheatre.mystrikingly.com

https://www.instagram.com/hiomei_/

https://www.youtube.com/@MeiDance_Studio

SANCHITA BANERJEE
Danza classica indiana –  Odissi / India

Sanchita Banerjee è una celebre danzatrice Odissi, formatasi con i maestri Kelucharan Mohapatra e Sujata Mohapatra. Riconosciuta dall’ICCR, si è esibita in India e nel mondo, distinguendosi per la grazia e la potenza del suo stile. La sua ricerca sulle sculture Odisha ha arricchito la sua arte, rendendola una delle voci più autorevoli della danza classica indiana contemporanea.

https://youtu.be/vqnrK7j7e70?feature=shared

SIDDHI BHASALE
Danza classica indiana – Kuchipudi / Austria

Cresciuta in Austria tra le linee eleganti del balletto classico, Siddhi Bhasale scopre la danza indiana quasi per caso, ma ne rimane profondamente toccata. Il Kuchipudi, con la sua potenza narrativa e la sua carica spirituale, diventa presto il suo linguaggio d’elezione. Nei suoi gesti si fondono rigore tecnico e grazia fluida, ma è nell’intensità dello sguardo e nella profondità dell’intenzione che la sua arte si distingue. Siddhi non imita: vive e trasmette l’anima del Kuchipudi con autenticità rara. Ogni sua esibizione è un ponte tra mondi, un racconto danzato che unisce l’India e l’Europa in uno spazio senza confini.

VALERIA VESPAZIANI
Danza classica indiana – Bharatanatyam /Italia

Valeria Vespaziani è una danzatrice di Bharatanatyam con una formazione in India e in Italia. Diplomata in Kathak presso il Conservatorio di Vicenza, fonde elementi tradizionali con una sensibilità contemporanea. La sua danza è un’espressione di eleganza e spiritualità, capace di toccare profondamente il pubblico attraverso gesto, ritmo e narrazione simbolica.

https://youtu.be/d8HkyAf7r-I?feature=shared

KINGA MALEC
Danza classica indiana – Kathak / Polonia

Kinga Malec è una danzatrice polacca specializzata in Kathak e Bollywood. Direttrice artistica dell’IPCC, si è formata con grandi maestri indiani ed è vincitrice dell’European Next Bollywood Dance Star Contest. Ha danzato in festival internazionali e spettacoli televisivi, contribuendo a diffondere la danza indiana in Europa. Le sue performance coniugano tecnica, espressività e gioia di vivere.

Kinga.malec.dance
KingaMalecDancer
https://www.facebook.com/KingaMalecDancer

MONIA GIOVANNANGELI
Attrice, regista, autrice e teatroterapeuta / Italia

Monia Giovannangeli è direttrice artistica del Theatre of Eternal Values International, compagnia fondata nel 1996, e ideatrice del Culture of the Spirit Festival, nato in Italia nel 2008 e attivo da diciassette anni con edizioni in Val Borbera e tappe internazionali. Come autrice teatrale ha adattato opere come il Mahabharata, il Ramayana e la Divina Commedia. Dopo il successo dell’adattamento di Caterina la Grande di Russia di Maura Pizzorno (Cantiere Simone Weil, 2015), ha scritto Shakespeare’s Women, attualmente in tournée in Europa. Ha inoltre ideato e diretto spettacoli-concerti originali come L’Amor che move le alte stelle, Breath of the Earth e The Divine Mother. Collabora stabilmente con il Cantiere Simone Weil e dirige TevLab, gruppo con cui realizza progetti artistici e formativi nel territorio piacentino.

I LABORATORI

SAHAJA YOGA

TAI CHI

Organizzatori e Partner

Il TEV (Theatre of Eternal Values International aps-ets) è una compagnia teatrale internazionale fondata nel 1996, voluta e ispirata da Shri Mataji, che nella sua vita straordinaria ha sempre dato molta importanza alle arti: ha costituito accademie, scritto musiche, testi e poesie, diretto e composto alcune opere teatrali.

La compagnia, diretta da Monia Giovanangeli e Victor Vertunni, organizza tournée in tutto il mondo portando in scena lavori originali che esprimono valori universali al di là delle barriere politiche, sociali e geografiche (Theatreofeternalvalues.com).

Sahaja Yoga aps è l’Associazione di Promozione Sociale che diffonde in Italia il metodo di meditazione sviluppato da Shri Mataji Nirmala Devi in India a partire dal 1970, oggi praticato in oltre cento Paesi del mondo e scelto come partner ufficiale dell’Unesco Center for Peace (Sahajayoga.it).

La Fondazione Mondiale Shri Mataji Nirmala Devi

Casa Madre Srl

sono gradite donazioni volontarie con Paypal:

https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=RGKH9AE2E5RTG

Oppure bonifico:

Theatre of Eternal Values APS
BPER BANCA IBAN: IT72N0538748710000042201991
BIC/SWIFT:  BPMOIT22XXX

Entry is free of charge, but voluntary donations are welcome

https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=RGKH9AE2E5RTG

video content

No items found.
No items found.
No items found.
This site uses cookies
The cookies you'll find on this website come exclusively from the embedding of third party tools like Vimeo and YouTube. No cookies is used to personalise content and ads on our website, to provide social media features or analyse our traffic. We don't share information about your use of our site with anyone.
Choosing to Allow all, you agree that cookies are saved on your device. You can change these settings anytime by clicking/tapping on "Manage cookie settings" at the bottom of every page. For further information, read our Privacy and Cookie Policy